Il Polesine è vicino, area cerniera tra Triveneto, Emilia Romagna e Lombardia, dotato di una completa rete infrastrutturale che consente di raggiungere in pochissimo tempo luoghi di attrazione culturale, economica e turistica. Per questo, oggi, sono tantissimi quelli che credono nel Polesine e lo considerano una straordinaria opportunità, anche per insediare qui nuove imprese.
I motivi sono molteplici: legati alle bellezze naturali, uniche, che racchiude - per la storia, l’offerta turistica, i prodotti tipici, il suo essere luogo fino ad oggi poco percorso - questo lo rende affascinante, misterioso, capace di stupire.
Il Sistema Polesine Competitivo è oggi una realtà consolidata, un’occasione da non sprecare!
Il Polesine è qui ed è forte: un luogo di vita, un luogo da scegliere, un luogo in cui credere e su cui investire.
Fuori dai soliti schemi, fuori dal conosciuto, dal visto e rivisto: qui non si arriva con idee preconfezionate, ma si riparte con un senso di sorpresa e stupore. Si torna raccontando scoperte, sensazioni, esperienze semplici ma al tempo stesso uniche.
E’ il Polesine: scoprirlo è la vera avventura!
La natura più semplice e affascinante, quella dei pioppeti lungo il Po, dei lunghi percorsi ciclabili in mezzo a campi e lagune, delle passeggiate in pineta per arrivare al mare, quello più selvaggio, più intimo, più incontaminato!”.
Oppure quello attrezzato con servizi di qualità, per chi cerca un mix di divertimento e tranquillità, mescolati in modo eccellente nei numerosi stabilimenti balneari.
E poi, c’è il Parco Regionale Veneto del Delta del Po, una delle zone umide più importanti d’Europa, difficile da descrivere con poche parole, tanto è ricco di elementi, complesso nel suo articolarsi sul territorio, tra una flora e una fauna unici, da scoprire, da cercare e poi ammirare incantati.
In pochi posti il soggiorno può essere così attivo: in bicicletta, a piedi, in barca, a cavallo è possibile seguire gli itinerari proposti o crearne di nuovi e personali, ascoltando l’intuizione del momento, i propri desideri, le proprie inclinazioni.
Il momento del riposo arriva sempre: perché è impossibile non fermarsi, davanti ad un panorama d’incanto, ad un uccello elegante, ad un pescatore che armeggia con le sue reti al tramonto, ad un piatto della tradizione, cucinato con passione e maestria.
Fermarsi...per assaggiare, gustare, toccare con mano le tradizioni.
I prodotti tipici polesani sono vere e proprie eccellenze, da provare in tante ricette tramandate di generazione in generazione.
L’insalata di Lusia IGP, il Riso del Delta del Po IGP, il Radicchio di Chioggia IGP, l’Aglio Bianco Polesano DOP, e poi il pescato con la Cozza di Scardovari, l’Anguilla del Delta del Po, la Vongola Verace del Polesine e tanti altri prodotti con i quali si preparano piatti tradizionali straordinari, con sapori, profumi e colori che rallegrano e fanno stare bene.
A tavola in Polesine: un vero piacere!
I più antichi insediamenti umani scoperti nella provincia di Rovigo risalgono all'età del Bronzo, ad un periodo cioè compreso approssimativamente tra il XVIII ed il X sec. a.C. Una lunga storia, che si trova testimoniata nei musei grandi e piccoli sparsi sul territorio, insieme ai palazzi e alle ville, bellissime, che caratterizzano il Polesine.
La più bella è lei, Villa Badoer, progettata e realizzata da Andrea Palladio, patrimonio UNESCO, imponente complesso architettonico sapientemente restaurato: chi arriva a Fratta Polesine - piccolo centro ricco di importanti strutture architettoniche e di storia – rimane affascinato e incantato.
Ma la “Badoera” non vuole offuscare tutto il grande patrimonio artistico e storico presente in Polesine, museo diffuso, con i suoi palazzi storici, le sue opere custodite in chiese e pinacoteche, i teatri, le torri e le mura. Storia, cultura e arte sono sparsi e a volte nascosti negli angoli, nei luoghi meno frequentati.
Esiste un’emozione più grande della scoperta?